Questa breve ma fondamentale frase latina tratta dagli ormai perduti Registri Angioni e datata 9 ottobre 1320, giunta sino a noi grazie ad una trascrizione ottocentesca dello storico napoletano Camillo Minieri Riccio, racchiude in sè tutto il misterioso quanto affascinante interrogativo sulle origini di Maruggio ed il suo nobile passato.
[...] La presenza dei Cavalieri di Malta favorì lo sviluppo della cittadina, vistisi maggiormente protetti dalle incursioni dei pirati turchi, grazie anche alla costruzione del castello, del fossato, delle torri (oggi ne rimane solo una, di proprietà privata) e delle mura di cinta, nonchè delle torri costiere.[...]
[...] I Cavalieri di Malta governarono Maruggio ininterrottamente dal 1317 al 1819, quando la Commenda scomparve definitivamente, dopo essere stata già soppressa il 2 agosto del 1806 e Maruggio divenne un libero comune.[...]
Cenni storici - personaggi illustri - Monumenti e luoghi di interesse